Come ci siamo organizzati
Last updated
Was this helpful?
Last updated
Was this helpful?
Nel nostro percorso di crescita abbiamo lavorato molto sull'organizzazione pratica del lavoro: siamo passati da un metodo di lavoro ScrumBan un po' caotico al lavoro in Sprint di 2 settimane, seguendo le linee guida del framework Scrum. Ecco i principali cambiamenti che abbiamo deciso di compiere insieme nell'ultimo anno:
Daily Scrum puntuali e precisi, dove tutti condividono informazioni, ascoltano i colleghi e organizzano il lavoro della giornata in modo autonomo: arriviamo in orario per non far perdere tempo ai colleghi e facciamo tutto in 10 minuti, quindi è importante che ci ascoltiamo a vicenda con attenzione!
User Stories ben descritte e con acceptance criteria chiari a tutti: qui c’è stato un bellissimo lavoro di team in cui le persone con maggior conoscenza di scrittura delle storie hanno aiutato il Product Owner a migliorare le descrizioni e i criteri di accettazione.
Sprint Goal chiari, proposti dal Product Owner e rivisti insieme al team. Lo Sprint Goal viene sempre condiviso in una presentazione a inizio SPM, rivisto prima di iniziare lo Sprint e discusso insieme alla seguente Sprint Review.
Sprint Review e Sprint Planning ben definiti da un’agenda e con un timebox che viene (quasi) sempre rispettato. Alla Sprint Review accendiamo tutti la webcam per "vederci di persona" e interagire in maniera più spontanea durante l'incontro. Pensiamo sia importante dare un volto al team, anche in presenza dei nostri stakeholder che possono conoscere meglio le persone dietro al prodotto.
Pianificazione dello Sprint compartecipata: tutto il team discute attivamente le varie storie e le stime. Il team valuta insieme quanti Story Points includere nello Sprint e si assicura che le storie presenti rispecchino lo Sprint Goal.
Sessioni di Backlog Refinement: il team discute insieme le storie che andranno nel prossimo sprint, chiarendo ed elaborando eventuali dubbi tecnici e discutendo i possibili approcci di risoluzione. Qui sono ammesse le discussioni "accese" a condizione che siano propositive e portino ad un accordo tra le persone su come procedere con i lavori.
La strada per migliorare è ancora lunga e cerchiamo di fare un passo alla volta, consolidarlo e poi passare al prossimo. Attualmente i nostri prossimi obiettivi sono quello di riuscire a chiudere tutte le storie a Sprint e raggiungere sempre in pieno lo Sprint Goal (siamo ambiziosi!) e quello di proseguire i nostri sforzi per l’ottimizzazione del lavoro: temi ricorrenti sono ad esempio la gestione delle PR e lo switch di contesto/progetto. Abbiamo molto lavoro da fare!